I ritardi, con cui i disposti legislativi statali di recepimento della direttiva 2002/91/CE sono stati emanati, hanno incentivato Regioni e Province autonome, nell’ambito delle proprie competenze ribadite dall’art. 17 del D.Lgs. 192/2005 «clausola di cedevolezza», a muoversi in anticipo per definire una propria disciplina legislativa in tema di certificazione energetica degli edifici ancor prima dell’emanazione delle Linee guida nazionali .
L’operato di tali regioni è legittimato dall’art. 30 del D.Lgs. 31/03/1998, n.112 che modifica parzialmente le disposizioni di cui agli artt. 12, 14 e 30 della L. 10/1991.
Nel dettare la normativa di attuazione, regioni e province autonome sono comunque tenute al rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dai principi fondamentali desumibili dai decreti attuativi.
Per quanto concerne le disposizioni del D.Lgs. 192/2005 (come aggiornato dalla L. 90/2013) si applicano alle regioni e alle province autonome che non hanno ancora provveduto al recepimento della direttiva 2010/31/UE fino alla data di entrata in vigore della normativa di attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma. Sono fatte salve, in ogni caso, le norme di attuazione delle regioni e delle province autonome che, alla data di entrata in vigore della normativa statale di attuazione, hanno già provveduto al recepimento.
Per effetto della clausola di cedevolezza, a livello regionale, la procedura di certificazione energetica da rispettare è quella locale. Nelle regioni nelle quali non è ancora in vigore una specifica regolamentazione si impiega la normativa statale; essa perde efficacia dalla data di entrata in vigore della legislazione di attuazione di ciascuna regione e provincia autonoma e reca indicazione della natura sostitutiva del potere esercitato e del carattere cedevole delle disposizioni in essa contenute.
Distribuzione degli APE nelle regioni e Province autonome nel periodo 2016-2020
Regione / Provincia autonoma |
APE (2016-2020) |
Percentuale sul totale |
134.973 |
2,38% |
|
37.368 |
0,66% |
|
16.392 |
0,29% |
|
110.890 |
1,95% |
|
458.063 |
8,07% |
|
474.768 |
8,37% |
|
151.415 |
2,67% |
|
345.324 |
6,08% |
|
208.746 |
3,68% |
|
913.381 |
16,09% |
|
157.058 |
2,77% |
|
20.686 |
0,36% |
|
458.991 |
8,09% |
|
363.388 |
6,40% |
|
239.105 |
4,21% |
|
534.625 |
9,42% |
|
317.279 |
5,59% |
|
65.974 |
1,16% |
|
98.843 |
1,74% |
|
20.229 |
0,36% |
|
547.841 |
9,65% |
|
TOTALE |
5.675.339 |
100,00% |
Costituzione del Catasto regionale degli APE e tipologia di XML adottato
Regione / Provincia autonoma |
Catasto energetico |
|
2013 |
Ridotto |
|
2016 |
Ridotto |
|
2017 |
Ridotto |
|
2019 |
Esteso |
|
2014 |
Ridotto |
|
2009 |
Esteso |
|
2018 |
Esteso |
|
2018 |
Esteso |
|
2009 |
Esteso |
|
2007 |
Esteso |
|
2013 |
Ridotto |
|
2020 |
Ridotto |
|
2009 |
Esteso |
|
02-02-2020 |
Esteso |
|
- |
Esteso |
|
2011 |
Ridotto |
|
2019 |
Ridotto |
|
costituito ma non pubblico |
Ridotto |
|
2015 |
Ridotto |
|
2011 |
Esteso |
|
2012 |
Ridotto |